Category Archives: Casa

Arredamento e complementi d’arredo per la casa. I migliori prodotti per l’arredo casa, bagno, soggiorno, camera da letto e uffici.

Coltivare semi autofiorenti in casa: i consigli da non perdere

Sono tantissime le persone che, ogni giorno, si avvicinano al mondo della coltivazione della cannabis. Se si parte da zero, una buona idea prevede il fatto di focalizzarsi sulle piante autofiorenti. Prima di tutto, facciamo presente che trovarli in commercio non è affatto difficile. Grazie a e-commerce come https://2fast4buds.com/it, realtà attiva da diversi anni e caratterizzata da un respiro internazionale, bastano pochi click per acquistarli. Chiarito questo aspetto, vediamo assieme cosa bisogna fare di preciso per coltivarli. CONTINUA

Published by:

Quali sono le piante che allontanano le zanzare in estate?

L’estate è una stagione magica, che porta con sé allegria e voglia di vivere. L’unico problema è che quando fa sera si inizia a percepire il fastidioso ronzio delle zanzare, le quali puntualmente ci fanno dannare riempiendoci di punture. Come limitare i danni e godere del fresco della sera tenendo le finestre e le porte aperte ma senza correre troppi rischi? La prima cosa da fare sarà scegliere di installare delle zanzariere, soprattutto quelle magnetiche, che oltre ad essere ermetiche grazie alla chiusura a calamita agevolano i movimenti degli abitanti della casa. Si aprono e si chiudono in un attimo, senza richiedere l’uso delle mani e consentendo così di entrare e uscire anche a bambini e animali in tutta tranquillità. Altra soluzione intelligente è poi rappresentata dalla scelta di disporre fiori e piante anti-zanzare sul balcone o in giardino. Ma quali sono? Vediamolo insieme in questo approfondimento. CONTINUA

Published by:

Casa Passiva: cos’è e come realizzarla?

I benefici di una Passivhaus

Una casa passiva può essere a tutti gli effetti considerata l’abitazione dei sogni.
Infatti è in grado di ridurre i consumi energetici con un impatto sull’ambiente bassissimo e con un conseguente risparmio sui costi per la gestione della casa.
Cos’è esattamente una ‘casa passiva’? La passive house, o passivhaus, è nata negli anni ’80, da un’idea del filosofo tedesco Wolfgang Feist insegnante presso l’Istituto per l’Ambiente e l’Edilizia in Germania e dal professore svedese Bo Adamson, ingegnere strutturale docente presso l’Università di Lund.
Il loro obiettivo era quello di creare un modello abitativo sostenibile senza rinunciare ad un elevato livello di comfort per gli abitanti.
Vivere senza impattare sull’ambiente e allo stesso tempo senza rinunciare ai benefici di una abitazione confortevole. Calda e accogliente d’inverno e fresca e confortante d’estate.
Non solo. Questi parametri dovevano e potevano estendersi non solo alle singole case e agli edifici civili, ma dovevano poter essere applicati anche ai centri commerciale, all’edilizia pubblica, fino al più piccolo negozio.
Le prime abitazioni nate con il principio di case passive sono state costruite nel 1990, a Darmstadt, e nonostante fossero altamente performanti, il costo di costruzione rimaneva troppo elevato, ragione per cui non era possibile ottenere benefici immediati nel costruire per la propria famiglia una casa dove i costi superavano di gran lunga i benefit, anche sul lungo periodo.
Vent’anni dopo questo tipo di progetto architettonico ha raggiunto costi di ideazione e costruzione molto più bassi, e i vantaggi della casa passiva, sono sempre maggiori anche se non ancora conosciuti come dovrebbero. CONTINUA

Published by:

Quali siano i piaceri della vita ai quali gli italiani non vogliono mai rinunciare?

In un periodo particolarmente complicato come quello attuale, segnato profondamente dall’avvento della pandemia sanitaria, gli italiani sono stati costretti a mutare radicalmente i propri comportamenti, rinunciando talvolta ad alcuni aspetti ritenuti estremamente gradevoli della propria vita. Sacrifici davvero notevoli per gli abitanti del Belpaese, che fanno della vita sociale, e di alcuni “riti sacri” della stessa, dei mantra quasi imprescindibili. CONTINUA

Published by:

Calcestruzzo cellulare: caratteristiche e vantaggi

Il calcestruzzo cellulare è un materiale da costruzione molto utilizzato ai nostri giorni. Attualmente si utilizza sotto forma di blocchi in edilizia soprattutto per costruire tramezze interne. È un materiale molto utile, perché, per le sue caratteristiche, dà la possibilità di rendere più veloci i lavori e allo stesso tempo è in grado di ridurre il carico e il peso sui solai. Viene largamente impiegato nell’ambito delle ristrutturazioni e offre numerosi vantaggi, sui quali è opportuno riflettere. Ma cos’è e come è fatto precisamente il calcestruzzo cellulare? Quali sono gli usi ai quali è destinato più frequentemente? Cerchiamo di rispondere a tutte queste domande in maniera più dettagliata. CONTINUA

Published by: