Category Archives: Turismo

Viaggi e vacanze, consigli e idee per un turismo ecosostenibile, viaggi in solitaria e tanto altro

Cosa vedere nei dintorni di Milano

Milano è una città stupenda, da scoprire con calma lasciandosi incantare dalle sue bellezze nascoste. Anche i suoi dintorni però non sono male. Se si ha intenzione di esplorarli, si può contattare un NCC Milano e partire per qualche giorno di relax all’insegna dell’arte, della cultura e della buona cucina. Prima ovviamente è opportuno stilare un itinerario. Quali sono i posti imperdibili? Nelle prossime righe, la nostra redazione ha cercato di raccoglierne alcuni tra i più importanti.

Bellagio e Como

Se ci si trova a Milano per lavoro e si ha intenzione di fare una gita fuori porta, un’ottima idea può essere quella di fare un salto a Bellagio, una delle località più esclusive del bacino del Lago di Como.

Anche la città di Como in sé non è male! Tra i luoghi da non perdere è possibile ricordare senza dubbio il lungolago che, soprattutto in estate, è uno spettacolo speciale. Da non trascurare è poi il fascino di Villa Olmo, una delle dimore storiche più affascinanti della Lombardia.

Vigevano

Quando si parla di gite fuori porta da fare nei dintorni di Milano, è impossibile non chiamare in causa Vigevano. Questo centro urbano è noto soprattutto per l’affascinante Piazza Ducale. Caratterizzata da un assetto architettonico rinascimentale, è stata iniziata per volere di Ludovico il Moro, Duca di Milano e mecenate che ha protetto artisti del calibro di Leonardo Da Vinci.

Passo del Ghisallo

Proseguendo con i consigli sui luoghi che non ci si può far mancare nelle vicinanze di Milano è utile citare il Passo del Ghisallo. Considerato un punto di riferimento storico per gli appassionati di ciclismo – parliamo infatti di una delle tappe del Giro d’Italia – è famoso anche per la presenza di un santuario che ospita un dipinto del XVII secolo che raffigura una Madonna proclamata, nei lontani anni ‘40, patrona dei ciclisti.

Monza

Parlare di Monza significa, nella maggior parte dei casi, discutere di Formula 1 e del Gran Premio. L’autodromo è celebre ma, parliamoci chiaro, se si ha intenzione di scoprire la bellezza della città è fondamentale visitare il Parco, uno dei polmoni verdi più grandi d’Europa, e la Villa Reale. Questa dimora in stile neoclassico, negli scorsi anni, è stata interessata da importanti ristrutturazioni che hanno riguardato gli interni.

Essenziale è considerare anche il notevole lavoro di divulgazione culturale che viene fatto tramite le mostre organizzate nel suo serrone che, nel corso del tempo, ha ospitato capolavori di geni come Salvador Dalì e Toulouse Lautrec.

Nominare Monza significa chiamare in causa anche alcune bellezze visitabili in centro. In questo novero è possibile ricordare il Duomo, il cui museo ospita la corona ferrea (legata a una delle reliquie cristiane più famose del mondo).

Da non perdere è anche il Palazzo dell’Arengario, risalente al XIII secolo e situato proprio nel cuore della città, in una piazza dalla quale si diramano alcune tra le principali vie del centro, strade dello shopping perfette soprattutto per chi è alla ricerca di negozi di lusso.

Quando i morsi della fame si fanno sentire, ci si può spostare, sempre rimanendo in centro, verso gli Spalti, ossia la suggestiva zona in riva al corso urbano del Lambro, tra le cui vie è possibile trovare alcuni suggestivi ristoranti.

Bergamo

Concludiamo i nostri consigli su cosa vedere vicino a Milano con un doveroso cenno a Bergamo. Città descritta da Stendhal con poche e magistrali parole (“il luogo più bello della Terra”), si contraddistingue per tappe che è obbligatorio considerare se si ha intenzione di apprezzare al massimo la meraviglia della città.

In questo novero è possibile citare Piazza Vecchia, considerata il salotto di Bergamo Alta, ma anche Piazza del Duomo e il Battistero, ai quali si può accedere tramite il suggestivo ingresso che è la Porta dei Leoni Rossi. Accanto a quest’ultima è possibile trovare la Cappella Colleoni, uno dei capolavori dell’arte rinascimentale più famosi dell’interno nord Italia.

Published by:

Vacanze per famiglie: come scegliere?

Come scegliere la destinazione perfetta per una vacanza in famiglia?

Decidere una meta che possa soddisfare le esigenze di tutti i componenti di una famiglia può essere arduo.

Ogni bambino ha bisogni e desideri differenti e questi devono venire sommati anche alle necessità ed alle preferenze dei suoi genitori: c’è chi preferisce una vacanza rilassante e tranquilla, chi invece propende per un viaggio più dinamico ed itinerante, chi invece predilige delle ferie all’insegna del divertimento.

Tutto questo può rendere la scelta complessa perché per una vacanza in famiglia bisogna trovare una soluzione ideale che possa mettere d’accordo e risultare piacevole a tutti.

Inoltre molto spesso, soprattutto quando i bambini sono piccoli, bisogna trovare una struttura che abbia i servizi e le comodità necessarie per rendere il soggiorno ancora più rigenerante e rilassante, soprattutto per i componenti adulti della famiglia.

Innanzitutto bisogna stabilire il budget per la vacanza e poi valutare insieme la tipologia di meta: meglio al mare oppure in montagna? Oppure propendere per una visita ad una città europea o per una villeggiatura rilassante in campagna lontano dalla città?

Il mare, tra tutte queste destinazioni, è sicuramente una meta molto gettonata dalle famiglie perché apprezzata sia dai bambini che dai genitori: è possibile rilassarsi in contesti ambientali deliziosi, abbronzarsi, praticare sport acquatici, giocare a beach volley o racchettoni sulla spiaggia ed inoltre in molti stabilimenti è presente l’animazione che permette ai bambini di divertirsi, giocare e socializzare insieme ad altri loro coetanei ed ai loro genitori di godere del meritato riposo.

Che servizi offrono le strutture per famiglie?

Le strutture ricettive per famiglie solitamente si distinguono per il fatto di avere comfort e servizi a misura di bambino.

Una struttura “family friendly” è dotata di camere ben strutturate ed ampie nelle quali vi è possibilità di aggiungere letti supplementari o culle.

Solitamente è anche presente un ristorante con menù creati apposta per i più piccoli e nel quale, attraverso una formula specifica, i clienti possono accedervi quando lo desiderano.

Una buona struttura ricettiva per famiglie ha anche aree divertimento e parchi giochi sia collocati all’interno, da sfruttare in caso di brutto tempo, sia posizionati all’esterno nei quali i bambini possono divertirsi in una zona sicura e controllata.

Molte strutture offrono anche l’animazione bimbi ed il servizio mini club. I genitori possono usufruirne, lasciando per alcune ore i propri figli ad un personale di fiducia esperto nell’intrattenimento dei più piccoli come animatori e baby sitter che si occuperanno di stimolarli in divertenti attività ricreative: come per esempio questa struttura a Loano, collocata sulla riviera di Ponente in Liguria che offre differenti servizi di intrattenimento per bambini.

La presenza di centri benessere, piscine, palestre, campi da tennis, da calcio, da beach-volley o zone nel quale praticare sport sono sicuramente dei valori aggiunti, apprezzati non solo dai bambini ma anche dai genitori.

Quando si sceglie la sistemazione per una vacanza con la propria famiglia si deve anche valutare se questa abbia spiagge private ad uso dei propri clienti: solitamente queste sono collocate nelle vicinanze e molto spesso anche dotate di lettini, sdrai, ombrelloni e cabine gratuite per gli ospiti.

Alcune sistemazioni ricettive, inoltre, danno la possibilità di affittare bici per poter effettuare autonomamente divertenti escursioni nei dintorni oppure in alcune è la struttura stessa ad organizzare itinerari culturali e naturalistici molto graditi sia dagli adulti che dai più piccoli.

Quando è meglio prenotare?

Se si è stabilita la meta per la propria vacanza in famiglia, bisogna prenotare con largo anticipo in modo che si possa trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze ed anche alla tariffa più vantaggiosa. Bisogna ricordarsi che i prezzi variano in base al periodo dell’anno in cui si decidono di organizzare le proprie vacanze.

Inoltre molto spesso le strutture ricettive offrono pacchetti, promozioni speciali ed offerte proprio per le famiglie nelle quali i piccoli vacanzieri possono pagare una tariffa ridotta oppure, se molto piccoli, anche soggiornare gratuitamente.

Published by:

Aeroporto di Fiumicino: cinque cose da fare prima di prendere un volo

Fermarsi in aeroporto proprio di una partenza è una tappa alquanto importante per ogni viaggio, nonostante sia spesso sottovalutata. Ma, se ci pensiamo bene, a volte capita di trascorrere più tempo all’interno dello scalo piuttosto che sull’aereo stesso. Se vi capitasse di partire dall’aeroporto di Fiumicino e il vostro volo facesse ritardo, avreste del tempo libero da trascorrere girovagando per l’aeroporto e nei suoi dintorni, provando la cucina locale in uno dei ristoranti della zona o semplicemente godervi la bella atmosfera dell’aeroporto stesso. Scopriamo quali sono allora le cose da fare prima di prendere un volo a Fiumicino.

Cinque cose da fare a Fiumicino prima di prendere un volo

Prima di prendere un qualunque volo, è bene rispettare alcune regole e fare alcune cose che vi permettano di trascorrere il tempo che precede la partenza. Ecco allora cinque cose da fare a Fiumicino prima di prendere l’aereo:

  • Anzitutto, ricordatevi di presentarvi all’aeroporto con il giusto anticipo, così da evitare ritardi su imbarchi e check-in. In linea di massima, 2/3 ore di anticipo potrebbero essere ideali per imbarcarsi senza alcun problema. Chiaramente, l’anticipo si riduce laddove la compagnia aerea vi offra la possibilità di effettuare il check-in online.
  • Trovare un parcheggio all’aeroporto di Fiumicino può portarvi via un po’ di tempo, per cui dovrete tenerlo in considerazione e valutare bene i tempi di partenza. Sono ben 19000 i posti auto all’interno dello scalo, più o meno vicini ai Terminal di partenza dell’aeroporto. Per assicurarvi la possibilità di trovare un posto auto prima della vostra partenza, vi suggeriamo di prenotare il parcheggio attraverso i servizi online offerti dall’aeroporto di Fiumicino stesso.
  • Effettuare il check-in è chiaramente una delle cose da fare prima di prendere un volo. All’aeroporto di Fiumicino dovrete recarvi all’apposito sportello, portando con voi biglietto aereo, documento di identità e bagaglio da stiva. Qui vi verrà consegnata la carta d’imbarco, ove vi verrà indicato il gate a cui recarvi e il posto a cui sedervi al bordo del vostro aereo.
  • Superare i controlli di sicurezza è assolutamente necessario prima di ogni partenza. Dovrete lasciare i vostri oggetti personali e passare sotto al metal detector per un controllo. Ricordatevi anche di non acquistare bottigliette di acqua o altre bevande, perché non saranno ammessi liquidi a bordo dell’aeromobile.
  • Una volta superati i controlli, prima di recarvi all’imbarco, potrete comodamente fare shopping nell’area duty free. Un buon modo per trascorrere le ore che precedono la partenza e rilassarsi facendo acquisti di ogni genere, o anche bevendo e mangiando qualcosa nei locali che si trovano nell’area.

Queste sono soltanto alcune delle cose da fare prima di prendere un volo all’aeroporto di Fiumicino. Nel caso di grossi ritardi, ricordatevi che le zone che circondano lo scalo vi offrono la possibilità di visitare interessanti attrazioni di carattere storico e/o naturalistico. Il Museo delle navi romane o la cosiddetta Isola Sacra, un’area lungo il Tevere ove sono stati ritrovati interessanti reperti archeologici, sono due ottime tappe prima di una qualunque partenza dall’aeroporto di Fiumicino. Altrettanto invitanti sono i piccoli ristoranti dove poter degustare ottimi primi piatti di mare, perfetti da visitare prima di un volo che precede l’ora di pranzo e/o di cena.

Published by:

Weekend a Praga: 7 cose da vedere assolutamente

Praga è tra le capitali europee da vedere assolutamente. Questa città è ricchissima di storia e monumenti, che spaziano in moltissimi periodi storici. Praga infatti è la capitale della Repubblica Ceca dal 1993 e senza dubbio, è la città più grande dello Stato. Essa è stata centro politico e culturale della Boemia prima e successivamente dello Stato ceco per oltre 1100 anni, mentre tra il XIV e il XV secolo è stata capitale del Sacro Romano Impero. Questo vi farà capire la ricchezza di quello che andrete a vedere. In quest’articolo, vi indico i 7 luoghi da vedere assolutamente nella città di Praga in un solo weekend.

Primi consigli:

Vi consiglio di prenotare un albergo o un bed and breakfast in pieno centro, in modo da potervi muovere anche a piedi per visitare la città. Il primo giorno se arrivate via aereo, raggiungere il centro sarà molto semplice. Dovrete prendere l’autobus 119 o 100, muovendovi comodamente in metro. Potete anche prendere un taxi o prenotare un servizio di transfer online, soluzione sicuramente molto più economica rispetto ad un taxi.

Lasciate le valige in albergo e lanciatevi subito alla scoperta della Città Vecchia, la perte più storica della città.

1) Castello di Praga:

Il castello di Praga è visibile da ogni lato della città. Esso è il più grande a corpo unico al mondo, oltre ad essere il principale monumento nazionale ceco. La sua costruzione è risalente all’880 ed occupa una delle 9 alture, sulle quali sorge la città di Praga. Il castello è l’equivalente del nostro Quirinale, è cioè la residenza presidenziale della Repubblica Ceca. Potrete godere di un panorama magnifico, mentre visitate le costruzioni , le fortificazioni e i diversi giardini che potrete trovare entro le mura.

2) Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito è costruita all’interno delle mura del castello. Una delle parti più belle della cattedrale è la vetrata creata da Mucha in puro stile Art Nouveau. Questa Cattedrale i stile gotico, è una delle più grandi costruite in Europa in onore del Santo Italiano e molto probabilmente è anche la più importante. Lo è al punto da creare anche un detto molto famoso: “avere il ballo di San Vito” venne appunto coniato qui e si usa solitamente per definire una persona irrequieta. Questo detto nasce da un fatto storico, cioè San Vito guarì il figlio dell’imperatore Diocleziano da una forma d’encefalite chiamata corea infettiva. Questa malattia, porta chi ne è affetto ad avere dei movimenti muscolari incontrollabili e del tutto involontari, chiamata appunto dopo questa guarigione miracolosa, il ballo di San Vito.

3) Staré Město, il quartiere antico e Malá Strana:

Concedetevi una piccola pausa, senza curarvi dell’orologio che corre. Visitate il quartiere più antico di Praga che si chiama Staré Město. Una visita molto romantica e comunque da non perdere assolutamente anche se siete in famiglia. Nel quartiere merita senza dubbio una sosta la piazza della città vecchia, dove sono presenti sempre moltissimi suonatori o artisti di strada. Si tratta un’attrazione sempre in divenire, troverete sempre persone diverse, godendo sempre di spettacoli differenti.

Il quartiere di Malá Strana è il cuore barocco di Praga. Questo quartiere è considerato come il più elegante e romantico della capitale ceca. Nonostante la sua vocazione molto turistica, è molto pittoresco e caratteristico, nasconde ancora dei piccoli vicoli o stradine ignorate dalla maggior parte dei turisti.

4). Quartiere Ebraico:

Un luogo molto interessante è sicuramente il quartiere ebraico detto anche Josefov, che conserva anche un contorto cimitero, dove le lapidi sono disposte su più strati molto fitti. Vi potrete trovare molti personaggi di spicco della comunità ebraica, che hanno dato lustro ad una dei più antichi insediamenti di questa popolazione, che è nato nel 1400.

5) Casa Danzante:

La casa danzante è una costruzione moderna molto particolare, che non può di certo passare inosservata. Conosciuta anche col nome Fred and Ginger, questa casa fa’ venire in mente una coppia di ballerini mentre balla. Essa è in parte visitabile e al settimo piano, dove godrete di un panorama molto bello della città, troverete un ristorante francese.

6) Ponte Carlo

Il Ponte Carlo è noto ai più per la scena del film xXx. Si dice che attraversate il Ponte Carlo, possa portare fortuna, soprattutto se riuscite a trovare e toccare una famosa statua. Il Ponte Carlo è il più vecchio della città ed ha il compito di unire la Città Vecchia al quartiere più recente di Malá Strana. Esso è stato costruito in pietra in stile gotico. Se lo attraverserete la sera, potrete godervelo in piena tranquillità, dato che il numero di turisti è minore, forse frenato dall’aria un poco inquietante.

Potrete anche trovare moltissimi artisti di strada, soprattutto musicisti. Ci saranno anche , moltissimi venditori di souvenirs, piccolo acquisto che reputo immancabile ricordo.

7) Torre del comune e orologio astronomico:

Il comune della città di Praga, si trova nel cuore della città vecchia. Esso ha sede in una torre, che può vantare l’orologio astronomico più bello ed antico, al mondo. Questo è sicuramente un monumento simbolo di questa città, conosciuto in tutto il mondo.

L’orologio venne costruito dal maestro Hanus. Sia il costruttore che l’orologio in se, sono protagonisti di molte leggende e misteri. Rimane dopo moltissimi secoli, una fortissima attrazione per i turisti. Le sue statuine, si muovono e danzano ogni giorno ogni ora, dalle 8.00 del mattino alle 9.00 di sera.

Published by:

Snorkeling: cos’è e cosa vuol dire

Da qualche anno a questa parte si è diffusa la parola snorkeling: si tratta di una pratica che porta a nuotare a pelo d’acqua con maschera, pinne e boccaglio (è proprio il boccaglio che si chiama snorkel in inglese).

Chi ama la flora e la fauna marina sa bene che il mare è ricco di meraviglie, c’è praticamente di tutto e di più. In tanti, muniti di mute sub, maschere e pinne esplorano i misteri sott’acqua, tra colori ed esseri viventi a volte anche sconosciuti. Tra magie, suoni e colori, il fondale entusiasma un qualunque sub, in particolare le prime volte. Ecco perché chi fa snorkeling la prima volta non smette più.

Chi fa snorkeling

Lo snorkeling è una pratica adatta a tutti, a prescindere l’età e non si deve essere per forza uno sportivo. Se appare facile mettersi una maschera e una pinna, il nuoto a pelo d’acqua è un’attività che consta di regole e raccomandazioni. Vanno in primis scelti gli accessori giusti, una maschera che aderisca perfetta, uno snorkel di dimensioni precise, e pinne che non hanno male. Poiché si trascorrono delle ore in acqua, la pelle in ammollo, occorre che chi fa snorkeling si munisca di classiche mute sub, anche perché bisogna evitare la dispersione termica. Questo serve anche tra l’altro dai raggi solari e da possibili organismi urticanti (plancton, micro meduse, ecc).

Per chi non è esperto, in particolare chi non sa nuotare con dimestichezza in acqua libera sarà meglio usare giubbetti da snorkeling, molto comodi, poco ingombranti e che galleggiano una favola

Snorkeling e nuoto: non sono la stessa cosa

Snorkeling non è sinonimo di nuotare. Pur sapendo come si nuota, non ha nulla a che vedere con la sicurezza che occorre quando si fa snorkeling. Una persona esperta del mare può aiutaci a imparare le miglior tecniche per inoltrarsi neo fondali senza errori per imparare molto di più sulle straordinarie creature  del mare. Che ci sia sabbia o roccia, pesci o mammiferi, il mare ha molto da trasmetterci, ma lo snorkeling non si fa semplicemente nuotando. Ci vogliono tecniche, abitudini di vita, affascinanti comportamenti che insegnano a muoverci nel modo giusto.

Queste tecniche consistono in movimenti adagiato da fare in acqua, in modo lento e tranquillo e soprattutto rispettando l’ambiente. L’osservazione va fatta con la massima attenzione, affinché non si disturbi un habitat tanto tranquillo come quello marino. In fondo è l’acqua che ci sta ospitando, e in quanto tale rappresentiamo un corpo estraneo per la fauna del mare: quindi meno impatto ci sarà e meno disturbo daremo.

Fare snorkeling in compagnia

Lo snorkeling in coppia è molto ma molto importante. Soprattutto le prime volte rappresenta un requisito molto più sicuro perché si potrebbe rischiare un crampo o un momento di defiance. In più, è molto più divertente perché le emozioni sono molto più amplificate.

Il mare è pieno e ricco di cose da scoprire, dà la possibilità di venire a conoscenza di cose che non si possono imparare così, semplicemente leggendo. Per ogni posto che visitiamo c’è bisogno delle attrezzature giuste, della giuste conoscenze e di tecniche da applicare a 360 gradi.

Published by:

Vacanze in Romagna: alla scoperta dei parchi tematici in Riviera

In un territorio in grado di offrire sempre il top dei servizi ai numerosi turisti che lo invadono, non potevano certo mancare tra le offerte al pubblico, i parchi tematici. E’ proprio in riviera che si concentrano numerosi parchi a tema e grazie alle numerose offerte hotel a Gabicce Mare scoprirli tutti non sarà impresa difficile! La riviera dei Parchi, cosi soprannominata proprio in ragione nel numero considerevole di parchi a tema presenti nel territorio, offre un ventaglio di possibilità davvero interessante: dai parchi acquatici, attivi soprattutto nel periodo estivo ai parchi naturali come Oltremare o l’acquario, passando per quelli più storico-culturali come l’Italia in miniatura. Un’offerta in grado di rivolgersi a tutti: adulti, bambini, famiglie, coppie, amici, single.

I PARCHI ACQUATICI: L’ACQUAFAN DI RICCIONE

Il parco acquatico “ Acquafan” di Riccione fu costruito nel lontano 1987 e da allora costituisce una meta fissa e imprescindibile delle vacanze in riviera romagnola. Adatto davvero a tutti, dai più piccoli ai più grandi, dai solitari alle famiglie, il parco a tema acquatico più famose del mondo propone ai suoi turisti e fan un divertimento di scivoli lungo circa 3 km. Tra i nomi più famosi il Kamikaze, l’extreme river passando per lo Strizzacool e approndando al new entry Balck Hole. Il tutto arricchito con zone relax e benessere nonché aree destinati ai più piccoli e alle famiglie.

MIRABILANDIA: IL DIVERTIMENTO CHE NON FINISCE MAI

Come potersi dimenticare poi di Mirabilandia? Il parco in cui la meraviglia diventa realtà! A metà tra parco gioco e parco acquatico, Mirabilandia è da sempre il sogno segreto di tutti i bambini e di quelli che un tempo bambini lo sono stati.  Spettacoli unici, grandi emozioni e tante tante risate per una giornata in compagnia della propria famiglia o dei propri amici! Una vacanza indimenticabile, che resta nel cuore di chi la vive!

ALLA SCOPERTA DELLO STIVALE CON L’ITALIA IN MINIATURA

Imparare la geografia del nostro paese e la posizione esatta di alcuni dei più importanti monumenti presenti nel nostro splendido paese non è mai stato cosi facile e divertimento grazie al parco dell’Italia in Miniatura. Il parco è costituito da una ricostruzione tridimensionale fedele e precisa di alcuni dei luoghi più belli e importanti della nostra penisola insieme ovviamente ad alcuni dei monumenti simbolo del nostro paese.

OLTREMARE: IL PARCO DIVERTIMENTO DA NON PERDERE

Quando si decide di visitare poi la riviera romagnola non è possibile andar via senza aver visitato il parco tematico di Oltremare: oltre allo splendido spettacolo dei delfini, Oltremare offre infatti a grandi e piccini la possibilità di scoprire un mondo nuovo, con il quale venire a contatto in modo migliore e più consapevole. Un’esperienza formativa per tutta la famiglia, senza rinunciare alla bellezza e al divertimento che sono le parole chiave di una vacanza nella riviera dei parchi!.

Published by:

Primavera al mare, le mete migliori in Italia

Le rigide giornate invernali sembrano sempre meno presenti su tutta la penisola italiana, e questo porta sempre più persone a pensare a qualche bel week end al mare. Per chi non vuole fare viaggi in aereo o spostarsi fuori Italia, esistono una serie di ottime location da prendere in considerazione. Grazie a questa breve guida, sarà possibile organizzare nel migliore dei modi un magnifico fine settimana al mare con la propria dolce metà o con tutta la famiglia.

Dove andare al mare in primavera in Italia?

L’Emilia Romagna e il mare Adriatico sono sicuramente due delle zone migliori, per chi vuole rilassarsi in spiaggia e beneficiare delle belle giornate di sole che caratterizzano questo periodo dell’anno. Rimini, Riccione e Milano Marittima sono mete ideali, anche per gli ottimi prezzi che si possono trovare in questo periodo dell’anno. Un albergo Milano Marittima tre stelle come l’Hotel Solemare ad esempio, in questo periodo è in grado di offrire delle camere ad un prezzo competitivo.

Le attrazioni in questa zona turistica dell’Emilia Romagna non mancano sicuramente. In particolare il parco divertimenti di Mirabilandia, con le sue tante giostre ed intrattenimenti è il luogo ideale dove trascorrere un fine settimana divertente e senza pensieri.

La Riviera del Conero

La regione delle Marche, oltre ad essere una delle zone più ricercate in Italia per le vacanze estive è anche ideale nel periodo primaverile. Il Monte Conero offre un punto di vista privilegiato per chi vuole ammirare il mare in questo periodo dell’anno. L’assenza dei turisti, rende questo panorama davvero unico e di una bellezza che non ha paragoni.

Per chi è alla ricerca di un fine settimana alla ricerca della pace e della preghiera, a poca distanza dal Conero è possibile visitare il santuario di Loreto. Un luogo che ogni anno vede arrivare migliaia di fedeli, pronti a pregare e cercare un segno da parte di Dio.

Lago di Garda

Il lago di Garda e i tanti paesi che si trovano lungo le sue sponde, sono una base di partenza ideale per iniziare a scoprire questa zona dell’Italia. Poco noto dai tanti turisti italiani, ma tra le mete di vacanza più richieste dai turisti che provengono dalla Germani e dall’Austria, il lago di Garda è un bacino che con le sue acque bagna tre diverse regioni. Il Veneto, il Trentino Alto Adige e la Lombardia sono le regioni che possono detenere il possedimento di questo bacino.

Nella parte più meridionale del lago di Garda si trovano alcuni parchi divertimento (Gardaland e Movieland Park) e una serie di località come Sirmione e Peschiera del Garda. Ideali per un fine settimana con tutta la famiglia o semplicemente come rifugio dalla frenesia di tutti i giorni.

La zona più settentrionale di questo lago, caratterizzata da montagne più alte e coste più ripide è meno conosciuta ma sicuramente più adatta agli appassionati del trekking e delle gite in bicicletta. Malcesine, Brenzone sul Garda e Riva del Garda sono spot noti agli amanti di questi sport; che sono anche scelti da molte aziende come luogo per testare le nuove attrezzature. Malcesine in particolare, grazie alla presenza di una funivia aperta tutto l’anno permette a chiunque di arrivare sulla cima del Monte Baldo. Da qui, camminando per alcune centinaia di metri si può ammirare un panorama senza paragoni delle montagne e delle coste del lago di Garda.

Le regioni dell’Italia sono ricche di luoghi dove trascorrere un piacevole fine settimana. In poche ore di macchina, senza avere la necessità di uscire dai confini nazionali si possono trovare piccole gemme di rara bellezza, che non aspettano altro che essere conosciute.

Published by:

Quali sono i requisiti Esta per gli Stati Uniti

Un viaggio negli Stati Uniti può essere l’occasione e l’esperienza di una vita intera: è quindi molto importante fare in modo che tutto, nell’organizzazione, fili liscio e non ci siano intoppi capaci di trasformare un potenziale viaggio da sogno in un incubo completo.

Partire con tutti i documenti pronti, senza scordarsi nulla, è fondamentale; potrà essere l’agenzia a ricordare nel dettaglio cosa occorre per la partenza, oppure è bene preparare da soli, se si pianifica il viaggio senza l’ausilio di terzi, tutto il necessario in netto anticipo per non rischiare di rimanere a casa e dovere rinunciare al viaggio tanto agognato.

L’organizzazione è un punto importante quando si decide di visitare un paese come gli Stati Uniti: non è possibile recarsi in visita per un periodo di tempo più o meno lungo senza una serie di documenti che devono essere considerati fondamentali.

Ormai da diversi anni occorre innanzitutto l’autorizzazione elettronica al viaggio: l’Esta, insieme al passaporto a lettura ottica.

Per ottenere tutte le informazioni riguardanti l’Esta basterà visitare il sito dedicato https://application-esta.us/cosa-e-esta, dal quale sarà possibile anche compilare il modulo per la richiesta dell’autorizzazione elettronica di viaggio, indispensabile per recarsi negli Stati Uniti.

Tutti i cittadini senza Visto sono dunque obbligati a presentare domanda online per ottenere l’Esta, e tale domanda deve essere effettuata almeno settantadue ore prima della partenza per non incappare in spiacevoli sorprese dell’ultima ora.

I requisiti necessari per ottenere dalle autorità l’autorizzazione ad entrare negli Stati Uniti prevede dunque requisiti imprescindibili:

  • il possesso di un passaporto elettronico o a lettura ottica,
  • essere cittadini di uno dei paesi partecipanti al programma Viaggio senza Visto,
  • inoltrare la domanda Esta almeno settantadue ore prima della partenza negli Usa.

E’ importante però sottolineare come la concessione dell’autorizzazione al viaggio non implica che, una volta arrivati negli Stati Uniti, si possa di fatto entrare negli Usa. L’Esta è, in pratica, soltanto un’autorizzazione a salire a bordo di un aereo o di una nave che sia diretta negli Stati Uniti.

Un documento elettronico indispensabile, la cui durata è di due anni, ma che si può aggiornare per effettuare altri viaggi.

Dal 12 gennaio 2009 tutti i cittadini partecipanti al programma Viaggi senza Visto, anche bambini, che vogliano recarsi negli Usa per non più di novanta giorni e a scopo di turismo o affari, devono possedere questo documento rilasciato dal governo degli Stati Uniti, che in tale modo controlla debitamente e in anticipo tutti coloro che hanno intenzione di entrare negli Usa.

Questo titolo di accesso deve essere richiesto il più in fretta possibile, non appena si pianifica il viaggio, poiché costituisce un punto fondamentale perché poi si possa avere accesso al territorio statunitense.

Fare la richiesta è semplice: è sufficiente compilare la domanda online direttamente sul sito preposto ed inserire i dati personali, quelli del passaporto, alcuni dati del viaggio, informazioni sulla condizione giuridica e fisica e sulle condizioni di salute, e i recapiti da contattare in caso di emergenza.

Ottenere l’Esta è un passo semplice da compiere se si vuole partire per gli Stati Uniti senza preoccupazioni e con i documenti in regola.

Published by: