• Investire in Singapore

    Singapore è una città che gode dello Status di Nazione. Siamo nel sud est asiatico, un’area in cui si stanno sviluppando interessi da parte degli investitori, aia per le convenienze fiscali che per il costo del lavoro, estremamente ridotto. Molti Paesi del sud Est Asiatico stanno mettendo in atto politiche attrattive per gli investitori ma anche per figure Professionali che sono parecchio ambite in questi Paesi: ad esempio, medici formati nei Paesi occidentali sono a conoscenza di tecniche d’avanguardia e farmaci che in questi Paesi non sono ancora arrivati, quindi un Medico formato in Occidente è parecchio utile, portatore di conoscenza e progresso utile al Paese.

    Questo del Medico è solo un esempio, in realtà molte altre figure di alta professionalità sono ricercate dai Paesi del Sud Est Asiatico, Ingegneri, Architetti eccetera e generalmente molto ben pagati. Chiaramente il grado di formazione dei lavoratori in quest’area è piuttosto bassa, per cui non vi sono molte prospettive lavorative per chi non ha un’alta specializzazione, anzi, in molti di questi Paesi la bassa manodopera è obbligatoriamente locale. Singapore è un luogo particolare, nel sud della Malaysia, dotata di indipendenza, è il quarto centro finanziario mondiale ed è una città cosmopolita, con il 40% dei suoi abitanti stranieri. Con la sua superficie di soli 716 Kmq, ha una densità abitativa tra le più alte del mondo, con 5,4 milioni di abitanti.

    Singapore è la punta di diamante del mondo occidentale nell’area, uno skyline che la fa assomigliare ad una delle città americane, con grattacieli, luci, insegne pubblicitarie, una modernità che difficilmente si riscontra nel Sud Est Asiatico. Certamente non è casuale che il vertice importante per la pace mondiale tra il Presidente USA Trump e il Premier Nordcoreano Kim è programmato proprio a Singapore, sperando che si riesca ad attuarlo: Un luogo della stessa area, un luogo capitalista ma neutrale rispetto alle politiche dell’area, u8n posto che rappresenta un ottimo compromesso tra le due diverse visioni del mondo dei protagonisti, un punto d’incontro ideale.

    I settori migliori a Singapore

    A Singapore il settore che offre le maggiori opportunità occupazionali è il Terziario, quello dei Servizi, ma di grande importanza è anche il settore dell’Import/Export. Il Pil di Singapore è in crescita esponenziale anche grazie aduna significativa stabilità  in mercati fiorenti e ricchezza in crescita, grazie anche alla stabilità politica della Nazione. Singapore ha, nel mondo, fama di essere un Paradiso Fiscale ma questo non deriva soltanto dal regime fiscale favorevole ma anche dalle politiche di protezione in atto rispetto agli investitori stranieri. Chi investe a Singapore sa di poter godere di una Privacy assoluta rispetto agli investimenti realizzati, rendimenti, capitali, ricchezza, tale da non consentire ad altri Paesi di origine degli investitori di poter accedere a dati personali. In buona sostanza è un po’ ciò che accadeva fino a poco tempo fa in Svizzera, prima della sottoscrizione di protocolli di accesso ai dati sottoscritti recentemente. A Singapore questo esiste ancora.

    A livello fiscale, la tassazione sugli utili non va oltre il 6% mentre le tasse sul lavoro compresi i contributi sociali restano al livello del 17% cui si deve aggiungere ulteriori 5% per altre tasse, ad esempio quella sul patrimonio. A Singapore sono presenti molte aziende estere che hanno portato a Singapore molti lavoratori del proprio Paese ad alta qualificazione, carenti a Singapore. I settori in cui è più conveniente investire sono:

    • Macchine ed attrezzature industriali
    • Prodotti Chimici
    • Metalli e prodotti metallici

    Anche il settore della ristorazione è un buon campo di investimento, soprattutto in considerazione che il 40% della popolazione è straniera, quindi ben disposti a pagare per gustare piatti della cucina internazionale, magari del proprio Paese in alternativa al cibo locale, non sempre apprezzato dagli stranieri presenti a Singapore.

    Published by:
  • Inail e sicurezza sul lavoro: come riempire il modulo per ricavare i benefici

    L’INAIL ha da qualche giorno messo a disposizone il modulo OT24 che si deve consegnare entro il 28 febbraio 2019. In pari con il modello sono state messe a punto anche le istruzioni per la sua compilazione.

    INAIL e sicurezza sul lavoro: ecco il nuovo modello

    Le aziende che si sono premurate di effettuare interventi per un miglioramento verso le normali situazioni di sicurezza e di igiene nei posti di lavoro, in concomitanza a quelli indicati già dalla normativa in materia, possono beneficiare di una diminuzione del tasso medio di tariffa da parte dell’INAIL (cfr. d.m. 12/12/2000). Spesso in materia di sicurezza sul lavoro le aziende si affidano per verifica posizione inail  ad Impresitalia che da anni ormai si occupa di fare da tramite con l’ente e le aziende al fine di tenere tutto in regola per la sicurezza.

    È il medesimo Istituto a rimarcare gli interventi che si possono considerare validi allo scopo di dare libero arbitrio al beneficio in ragione della loro valenza in fatto di prevenzione. Il tutto prendendo in esame, per ogni intervento, la documentazione probante l’attuazione degli stessi.

    INAIL e sicurezza sul lavoro: interventi migliorativi

    La domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa trascorsi i primi due anni di attività, può essere presentata per via esclusivamente telematica, collegandosi alla sezione Servizi Online reperibile sul sito ufficiale INAIL entro il termine del 28 febbraio 2019, pena l’inammissibilità della stessa, in concomitanza con la documentazione probante richiesta dall’Istituto.

    Il Modello OT24 suddivide gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, messi in atto nell’anno solare precedente a quello in cui viene presentata la domanda (2018). Esso è suddiviso in quattro sezioni:

    1. Interventi di carattere generale
    2. Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale
    3. Interventi trasversali
    4. Interventi settoriali generali
    5. Interventi settoriali

    Per ogni intervento si può ottenere un punteggio e per poter beneficiare della riduzione del tasso medio di tariffa c’è bisogno di aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.

    Il punteggio assegnato agli interventi di responsabilità sociale è commisurato alla dimensione aziendale (grandi, medie, piccole e micro imprese). Inoltre, è indicato una cifra differente di condizioni/attività da mettere in atto, così per un’azienda “piccola” c’è bisogno che si totalizzi un numero di attività più basso rispetto a una “grande” azienda.

    Presupposti di applicazione della riduzione del tasso medio di tariffa

    Nel modulo di domanda l’azienda deve dichiarare di essere a conoscenza che avere accesso al l’agevolazione vuol dire godere anche dell’accertamento degli obblighi contributivi e assicurativi. La domanda vale anche in merito all’osservanza delle norme in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro.

    Sta di fatto che l’INAIL può esperienza processo, in sede d’istruttoria o in un momento successivo, per andare a verificare quanto dichiarato dal richiedente. La diminuzione del tasso medio di tariffa si stabilisce sulla base del numero dei lavoratori nell’anno di riferimento, in base a questi valori parametrici:

    • Fino a 10 lavoratori > riduzione al 28 %
    • Da 11 a 50 > riduzione al 18 %
    • Da 51 a 200 > riduzione al 10 %
    • Oltre 200 > riduzione al 5 %

    Il provvedimento di accoglimento o di rigetto della domanda, si comunica al Datore di lavoro con Posta Elettronica Certificata entro 120 giorni dalla data in cui viene fatta presentazione della domanda.

    In caso di accoglimento, la riduzione riconosciuta ha validità per l’anno in corso alla data di presentazione dell’istanza ed è applicata regolando il premio assicurativo dovuto per il medesimo anno.

    Ove in qualsiasi momento si  verifichi la mancanza dei requisiti prescritti per il riconoscimento della riduzione, l’INAIL annullerà la riduzione stessa e la richiesta delle integrazioni dei premi dovuti, nonché procederà ad applicare le sanzioni oggi in vigore.

    Published by:
  • Cosa valutare per l’acquisto di una smart tv?

    Se il tuo caro vecchio televisore a tubo catodico ti ha abbandonato dopo anni di onorata carriera, è giunto il momento di comprare una nuova tv. La cosa migliore è acquistare una smart tv, che offre una serie di funzioni e di vantaggi legati al mondo di Internet grazie ai quali è possibile accedere ai contenuti multimediali e servizi online come Netflix, Youtube, ecc. Ormai quasi tutte le tv moderne sono smart, ma presentano caratteristiche diverse: alcune sono dotate di un browser web per la navigazione, altre hanno piattaforme specifiche per il web ed altre ancora sono dotate del supporto Wi-Fi. Scopriamo quale smart tv comprare in base alle proprie esigenze e necessità.

    Schermo di una smart tv: dimensioni e risoluzione

    Generalmente maggiori sono le dimensioni di una smart tv e migliore è l’esperienza audiovisiva, che proietta completamente lo spettatore nello schermo. Per quanto bella e affascinante sia una tv gigantesca nel proprio salotto, bisogna anche considerare lo spazio a disposizione sia per la sua collocazione sia per una visione ottimale. Se lo schermo è troppo grande rispetto alla distanza di visione l’immagine risulta “pixelizzata”, cioè alcuni dettagli appaiono poco definiti. Se invece lo schermo è troppo piccolo rispetto alla distanza di visione alcuni dettagli non vengono percepiti correttamente con un decadimento della qualità delle immagini. Se la distanza da cui guardi la tv è compresa tra 1,5 e 2 metri tieni presente le seguenti dimensioni: 19’’ per la tv HD, 26’’ per la tv FULL HD e 40’’ pollici per la tv Ultra HD. Se la distanza di visione è maggiore scegli modelli più grandi.

    Per quanto riguarda la risoluzione tutti i modelli in commercio hanno una risoluzione HD, ma per godere al massimo dei contenuti multimediali e per garantirsi una qualità visiva perfetta consiglio di optare per una tv FULL HD (1920 x 1080 pixel). La migliore definizione possibile è la risoluzione in 4K, che è anche la più costosa. Questa tecnologia però si sta diffondendo sempre di più sul mercato di massa, quindi ti consiglio di tenere le antenne dritte sulle tv in offerta per portarti a casa un bel gioiellino ad un prezzo vantaggioso.

    Connessioni della smart tv: come orientarsi?

    Per godere appieno delle potenzialità di una smart tv bisogna considerare attentamente le connessioni disponibili, che permettono di sfruttare servizi vari come il gaming online, l’home theatre, lettori Blu-ray ecc. Naturalmente non possono mancare le prese HDMI che dovrebbero essere almeno 3 per offrire una certa flessibilità. Se intendi collegare alla smart tv diversi decoder, hard disk e set top-box accertati che ci sia un numero elevato anche di ingressi USB.

    È importante anche la presenza di una presa Ethernet per la connessione a Internet, preferita da alcuni utenti perché assicura una maggiore velocità e stabilità rispetto al Wi-Fi. Le smart tv di regola dovrebbero avere un Wi-Fi integrato ed i modelli più evoluti sono dotati anche di Bluetooth.

    Le varie tipologie di pannelli delle smart tv

    Un altro aspetto molto importante è la tipologia di pannelli delle smart tv, che possono incidere notevolmente sulla qualità della visione. I più diffusi sono i pannelli LCD LED, una tecnologia che assicura un ottimo mix tra resa dei colori, risparmio energetico e spessore ridotto dello schermo. Letv OLED sono modelli più avanzati che non utilizzano fonti di luce esterne per l’illuminazione dello schermo, quindi riducono notevolmente il consumo energetico e garantiscono neri più profondi. Un’altra tipologia da considerare è lo schermo curvo, un pannello suggestivo ma anche piuttosto controverso. I televisori curvi assicurano un maggior coinvolgimento ma solo se lo spettatore è posizionato al centro, in quanto ai lati la visibilità è molto limitata. Per godere appieno dei vantaggi di una tv curva bisogna acquistare un modello di almeno 50’’ che richiede un salone molto ampio, quindi è una scelta da ponderare attentamente.

    Published by:
  • Una buona agenzia immobiliare a Pordenone ti trova casa anche fuori città

    Chi è alla ricerca di una nuova abitazione in una delle zone più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, ha solo l’imbarazzo della scelta. Il sistema migliore per andare a colpo sicuro è rivolgersi a una buona agenzia immobiliare di Pordenone con occhio attento sulle zone circostanti, che offrono uno scrigno di tesori per chi vuole comperare, vendere e affittare. Tra castelli e piccoli borghi, esplorando i dintorni della città di Pordenone, ci si perde in un mondo affascinante costellato di piccole perle dell’arte che accompagnano in un viaggio lontano nel tempo tra i fasti del Rinascimento e i misteri del Medioevo.

    Scendono i prezzi, aumenta la vendita

    Il mercato immobiliare, nella regione del Friuli Venezia Giulia, con i primi mesi del 2018 ha registrato un andamento positivo: i prezzi registrano una lieve crescita sia nell’ambito delle vendite di immobili residenziali sia per quanto riguarda i canoni degli affitti richiesti. Ma si tratta comunque di valori molto bassi che continuano a mantenere i prezzi del mercato locale al di sotto del valore medio italiano, circa il 22 per cento in meno quando si parla del prezzo di vendita – attorno a 1.470 euro al metro quadro – e circa il 15 per cento in meno quando si confronta la media dei canoni di affitto richiesti nel Friuli Venezia Giulia con la media dei prezzi in Italia.

    Tra le grandi città della regione, se Trieste fa registrare l’aumento maggiore e comprare casa costa più che altrove, a Pordenone invece il prezzo al metro quadro sembra abbassarsi dello 0,5 per cento, rendendo l’acquisto di un’abitazione molto allettante, con un prezzo medio pari a 1.224 euro al metro quadrato. Questo è il momento giusto, dunque, per rivolgersi a un’agenzia immobiliare di Pordenone che sfrutti il trend favorevole per mettere sul mercato le abitazioni migliori e vendere in fretta al migliore offerente.

    Sogni una villa con giardino? Fatti aiutare da un’agenzia immobiliare a Pordenone

    Discorso diverso invece se si prende in analisi il mercato delle case in affitto. I canoni sono in aumento in tutte le principali città, ma è proprio a Pordenone che si registrano i maggiori rincari, con richieste di canone che sono in aumento del 2 per cento su base trimestrale, seguita a ruota da Trieste che punta a aumenti sul canone di affitto calcolati attorno all’1,4 per cento.

    Affidandosi alla esperienza e al vasto parco clienti di una buona agenzia immobiliare a Pordenone, è possibile però valutare anche le proposte più allettanti collocate nei territori attorni alla città. Fontanafredda, Cordenons, Porcia, Azzano Decimo, Aviano, per esempio, possono rivelarsi un’ottima alternativa alla città soprattutto quando si desidera realizzare il sogno di andare a vivere in una casa indipendente. Una spaziosa villa circondata dal verde dove potere godere della vita all’aria aperta, a maggior ragione se si hanno i bambini, è una scelta percorribile solo spostandosi un pochino oltre i confini della città.

    Ma per fare ottimi affari è sempre meglio verificare le proposte sul mercato che sono state già passate al vaglio di un’agenzia immobiliare di Pordenone, perché solo l’agenzia offre maggiori garanzie e semplifica ogni operazione di acquisto, dalla raccolta di tutta la documentazione necessaria al supporto nel controllo che tutti gli impianti siano a norma.

    Published by:
  • Cartongesso, come usarlo in casa

    Controsoffitti, cabine armadio, pareti isolanti, librerie, ripiani per cucina e addirittura mobili: gli impieghi del cartongesso in casa sono veramente infiniti grazie alla versatilità di questo materiale.

    Decorare e arredare con il cartongesso

    In edilizia, questo materiale viene usato a piene mani. Si crede che il cartongesso serva solo per isolare e per tirare su le pareti per separare le varie stanze di una casa nuova, ma negli spazi vivibili può essere presente in altre forme. Questo perché è un materiale che si applica velocemente e può essere rimosso altrettanto facilmente. Il cartongesso è un materiale di poco costo e i progettisti lo apprezzano in quanto molto versatile e modellabile. Questa è la ragione che dagli Anni Ottanta ad oggi il cartongesso è diffuso nell’edilizia leggera e nell’arredamento dei diversi spazi residenziali, specialmente nella progettazione di interni e nella creazione di mobili. Ecco spiegato il motivo per cui professionisti come Peeter Gaiani si siano specializzati nel creare col il cartongesso librerie, cabine armadio, rivestimenti, controsoffitti, nicchie e pareti divisorie.

    Tipologie di cartongesso

    Di norma, il cartongesso viene venduto sotto forma di  lastre con due principali misure di altezza: 2 metri e 3 metri, mentre la larghezza rimane invariata a 1,2 metri. Esse possono essere utilizzate per molteplici utilizzi e per varie stanze della casa. Per questo motivo, questo materiale esiste di vario tipo, a seconda delle esigenze tecniche, estetiche e funzionali. Quindi, sia le caratteristiche, sia lo spessore, saranno variabili in funzione del lavoro da sostenere.

    Per le pareti e gli abbassamenti , ad esempio, si prediligono lastre standard, ossia gesso rivestito di cartone. Per utilizzare questo materiale in ambienti esterni o con un’alta concentrazione di umidità, queste lastre di gesso verranno rivestite con cartone idrorepellente. Si riconoscono dal caratteristico colore verde. In caso di costruzioni termoacustiche, le lastre di cartongesso verranno rivestite da un pannello di polistirolo o altro materiale di un certo spessore. In caso il rivestimento deve fungere anche da isolamento acustico, si predilige una lastra in coppia con una colla isolante all’interno. Il cartongesso viene impiegato anche quando si vuole un ambiente ignifugo, visto che si produce una lastra specifica resistente al fuoco e al calore, ma che esteticamente non ha nulla da invidiare a quelle standard.

    Come applicare il cartongesso

    Anche l’applicazione di questo materiale è differente a seconda di cosa si dovrà costruire. Per creare abbassamenti, tramezzi, cabine armadio e altre strutture, il materiale verrà applicato mediante una

    struttura metallica formata da guide e montanti in alluminio fissate a muro o a pavimento con dei tasselli. Le lastre di cartongesso verranno fissate alla struttura con apposite viti autofilettanti. Qualora siano presenti nel progetto applicazioni dirette a muro, si useranno delle speciali malte a base di colla specifica. Le cosiddette giunte verranno poi rifinite stuccandole con applicazioni di garze in carta o fibra di vetro, per poi stuccare nuovamente con uno stucco per fughe. Non si usano mai stucchi a base di gesso semplicemente per il fatto che, col passare degli anni, tendono a seccarsi troppo e a creare delle crepe molto evidenti. La posa a secco permette quindi di realizzare lavori che, dal punto di vista della posa in opera, finiscono molto prima e con un risparmio economico sul materiale e sulla manodopera.

    Published by:
  • Offertissime Tim del mese, passa a Tim e nuovi clienti

    E’ arrivato il momento di passare a TIM grazie alle offertissime Tim anche perché su molti piani tariffari per il telefono fisso, e per smartphone, i prezzi proposti sono molto convenienti specie per chi è pronto a diventare un nuovo cliente Tim.

    L’operatore Tim ha immesso sul mercato un vasto assortimento di offerte : Sono i TIM Special Top 20GB, TIM Ten Go New 20GB e TIM 7 ExtraGo New e tante altre. Tutte e 3 tre le offerte sono state offerte ad un modico costo d’attivazione di 12 euro, che scende a 9 qualora si optasse per l’attivazione dell’offerta su internet, più il costo di 10 euro della nuova SIM (25 euro con 20 euro di traffico incluso per chi opta per la promozione online). Se la scheda non si tiene attiva per almeno 24 mesi, ci sarà poi un altro addebito di 20 euro.

    Le offertissime Tim del mese

    • TIM Special Top 20GB: Il pacchetto prevede minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali e 20,3 giga di traffico in velocità 4G ad un conveniente costo di 10 euro per il primo mese e di 10,82 euro dal secondo in poi. L’offerta vale per tutti quei clienti che effettuano la portabilità del numero.
    • TIM Ten Go New 20GB: ha offerto 1.000 minuti di chiamate da fare con tutti i numeri nazionali, 20,3 giga di traffico in 4G a 10 euro per li primo mese e di 10,82 al secondo. L’offerta si può attivare per chi fa la portabilità da Wind, Tre, Iliad e operatori virtuali.
    • TIM 7 ExtraGo New una super-offerta esclusiva per gli utenti Iliad e degli operatori virtuali che mette sul mervato sia minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali che 20 giga di traffico a soli 7 euro al mese.
    • TIM Special TOP Go, ha la valenza per tutti quei clienti Tre che decidono di fare la portabilità. Il costo è di 10,82 euro al mese e mette a disposizione sia minuti illimitati che 32,6 GB di internet.
    • TIM TOP Go, si dedica a clienti Wind che decidono di effettuare la portabilità. Il costo è di 10,82 euro al mese e sono offerti minuti illimitati e 32,6 GB di dati.

    Offerta TIM Smart nelle versioni Fibra+, Casa e Mobile

    Per avere a casa l’Internet superveloce, e TIMVision incluso, la TIM propone attualmente l’offerta TIM Smart nelle seguenti tre versioni: TIM Smart Fibra+ con Internet ultraveloce fino a 1000 Mega, le chiamate a 0 cent/min con il solo scatto alla risposta che è pari a 19 cent; TIM Smart Casa con Internet fino a 30 Mega e con le chiamate illimitate verso tutti; TIM Smart Mobile con Internet fino a 30 Mega, 1000 Minuti e 2 Giga per il proprio smartphone, e le chiamate da casa a 0 cent/min con il solo scatto alla risposta sempre di 19 cent.

    All’offerta TIM Smart, inoltre, il cliente può abbinare TIM Hub che è il modem di TIM più potente di sempre con la consegna gratuita e con la garanzia inclusa. Il modem TIM Hub spicca per essere dotato di super Wi-Fi con una potenza ed una stabilità garantita dalla presenza di ben 6 antenne e di una capacità in download fino a 2.000 Mbps. In più, per le case che sono grandi e che sono disposte su due piani, o con giardino, la connettività Wi-Fi può essere ulteriormente ottimizzata acquistando il Repeater FRITZ!WLAN 1750E.

    Offertissime Tim Voce e Internet

    Da TIM Senza Limiti a TIM Young, e passando per TIM Young Junior e TIM 60+, con TIM, anche sottoscrivendo i Piani Base, c’è sempre un’offerta vantaggiosa per sottoscrivere un piano tariffario Voce e Internet. Vediamo quindi nel dettaglio cosa offrono questi pacchetti!

    TIM Senza Limiti, dall’offerta solo Voce alla Platinum con GB Internet illimitati

    L’offerta TIM Senza Limiti parte da TIM Senza Limiti VOCE con minuti illimitati, e prosegue con TIM Senza Limiti SILVER con minuti illimitati verso tutti, l’opzione Chat per la messaggistica senza consumare i propri giga a disposizione, e 2 GB per navigare. Per chi dall’offerta TIM Senza Limiti vuole ancora di più, inoltre, c’è TIM Senza Limiti GOLD con minuti illimitati verso tutti, l’opzione Chat e musica in streaming senza consumare i propri Giga, ed 8 GB per navigare. TIM Senza Limiti PLATINUM, inoltre, è come TIM Senza Limiti GOLD ma con i GB che sono illimitati per navigare.

    Offerte TIM Young con Turbogiga Day e TIM Junior con TIM Protect

    Per quel che riguarda le offerte TIM Young, da TIM Young&Music X2 a TIM Young&Music 5GB extra, e passando per TIM Young&Music X2 e TIM Young&Music, queste vengono attualmente proposte da TIM tutte con il Turbogiga Day, ovverosia con 1 giorno di Internet gratis che può scegliere direttamente il cliente. Per i più piccoli, invece, l’offerta TIM Young Junior include non solo il Turbogiga Day, ma anche TIM I love games e TIM Protect.

    Offerta TIM 60+ anche con minuti illimitati

    Oltre che per i giovani, la TIM propone un’offerta dedicata pure agli over 60 con minuti e con giga per navigare, e con un’assistenza privilegiata. Nel dettaglio, con TIM 60+ il cliente ha 1.000 minuti per chiamate verso tutti, 2 GB di Internet per la navigazione, 1 giorno di Internet gratis con il Turbogiga Day, e l’assistenza privilegiata con 119 h24 e Doctor TIM. In più, se il cliente domicilia il rinnovo dell’offerta su conto corrente, o con carta di credito, allora i Giga ogni quattro settimane per navigare da 2 diventano 4, e le chiamate diventano con minuti senza limiti.

    Piani Base TIM anche in abbonamento, da One Prime go a TIM a Secondi

    Per chi vuole invece sottoscrivere le offerte a consumo con costi che sono chiari e semplici, la TIM propone pure tutta una serie di Piani Base che spaziano da TIM One Prime go a TIM Base New, e passando per TIM Semplice, TIM 9 per Abbonati, Tutto Compreso Base per Abbonati e TIM a Secondi per Abbonati.

    Nel dettaglio, TIM One Prime go prevede chiamate a 19 cent al minuto verso tutti con lo scatto alla risposta di 20 cent, 16 cent per SMS verso tutti, e tanti vantaggi Gratuiti ed esclusivi Prime GO. Pure TIM Base New ha lo scatto alla risposta di 20 cent e le tariffe per chiamate e messaggi come segue: 23 cent al minuto per le chiamate verso tutti, e 19 cent per SMS verso tutti. Zero costi alla risposta, invece, per TIM Semplice con 35 cent al minuto verso tutti per le chiamate, e 29 cent per SMS verso tutti.

    Offerte Internet TIM su misura anche per Social e Chat

    Con TIM, per quel che riguarda le offerte solo per navigare, il rapporto tra il costo ed i giga a disposizione è sempre vantaggioso in quanto c’è un’ampia disponibilità di piani tariffari a partire da Internet 4GB ogni quattro settimane, e passando per Internet 10GB, Internet 25 GB, Internet 40GB, Internet 50 GB, Internet 100 GB, e TIM Social & Chat che è il piano ideato per navigare sulle piattaforme social e chat senza consumare i propri giga a disposizione. TIM Social & Chat è vantaggiosa per chi è sempre connesso con gli amici in quanto non si consumano i giga non solo con Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Whatsapp e Tinder, ma anche con Linkedin, Viber, iMessage, Pinterest, Skype, WeChat, Tumblr, Imo, ASKfm e Snapchat.

    Offerte TIM estero e clienti stranieri

    La TIM, tra le offerte dedicate, ha pure quelle per l’estero e quelle appositamente ideate per la clientela residente in Italia ma di nazionalità straniera. E questo al fine, ad esempio, di poter effettuare in libertà chiamate verso il proprio Paese d’origine potendo fruire di tariffe vantaggiose.

    Piani tariffari TIM International per chiamare dall’Italia verso l’estero

    Con International 1000 la TIM, con costo fisso ogni quattro settimane, offre inclusi, ai clienti con codice fiscale straniero, ben 1.000 minuti di chiamate verso tutti, delle quali 300 minuti verso l’estero, 10 GB di Internet 4G per navigare, le chiamate illimitate verso tutte le numerazioni TIM, chiamate da 1cent/min verso l’estero, e gratis per due mesi 10GB per navigare, per la musica in streaming e per le attività di Social & Chat.

    Oltre che nella versione 1000, i piani tariffari International di TIM sono altresì disponibili per l’attivazione anche nelle versioni TIM International 30GB per navigare in libertà, TIM International Base che è un piano a consumo per chiamare i numeri fissi e mobili, dall’Italia verso l’estero, a partire da 1 cent/minuto, TIM International 200 per chiamare Cina, Bangladesh e India dall’Italia, e TIM International per Tutti per chiamare Europa, USA e tanti altri paesi sempre a tariffe vantaggiose.

    Offerte TIM per parlare, inviare SMS e navigare dall’Estero

    Per parlare, per inviare SMS e per navigare dall’Estero le offerte TIM da valutare sono quelle che rientrano nell’offerta TIM in Viaggio potendo scegliere, in particolare, tra TIM in Viaggio Pass, TIM in Viaggio Pass Mondo, TIM in Viaggio Full e TIM in Viaggio Internet.

    Offerte TIM in Viaggio Pass e Pass Mondo

    Con TIM in Viaggio Pass, in Europa ed USA, ci sono inclusi per 10 giorni 250 minuti in uscita e 250 minuti di chiamate in entrata, 500 SMS e ben 10 GB di traffico per navigare in Internet con il 4G. Mentre con TIM in Viaggio Pass Mondo, per i Paesi Extra Europei, sempre per 10 giorni ci sono inclusi nel costo 50 minuti in uscita e 50 minuti di chiamate in entrata, 100 SMS e 500 MB per navigare.

    Offerta TIM in Viaggio Full per Paesi Extra Europei

    Per le chiamate, per gli Sms, e per Internet da smartphone in tutti i Paesi Extra Europei, anche con tablet e PC, TIM propone pure il piano tariffario TIM in Viaggio Full che non comporta alcun costo in Italia. Gli addebiti sui consumi effettuati, infatti, scattano solo quando l’offerta sottoscritta viene utilizzata mentre il cliente si trova all’estero nel momento in cui effettua la prima operazione che può essere rappresentata dall’invio di un Sms, da una chiamata effettuata o ricevuta, oppure dalla prima connessione dati effettuata. In Italia, quindi, l’offerta TIM in Viaggio Full per Paesi Extra Europei resta attiva sulla linea telefonica del cliente, ma non genera alcun addebito.

    Offerte TIM linea fissa, come pagare la fattura

    La TIM, per le offerte su linea fissa, offre ai clienti tante modalità per pagare la fattura a partire dalla domiciliazione bancaria o postale che offre il vantaggio di risparmiare tempo e costi di gestione dei pagamenti, di non versare alcun anticipo conversazioni, e di avere sempre certezza di essere in regola con i pagamenti e di poterli controllare agevolmente anche per richieste di sospensione del servizio o per il riaccredito del pagamento in caso di contestazione.

    Per richiedere la domiciliazione dei pagamenti per le offerte TIM su linea fissa basta andare online nella sezione MyTIM Fisso  del sito Internet della TIM, dall’App MyTIM Fisso muniti di smartphone o tablet, rivolgendosi direttamente al proprio istituto bancario o postale, oppure ancora chiamando al 187 il Servizio Clienti linea fissa, e comunicando il codice Iban del proprio conto corrente bancario o postale di appoggio.

    In alternativa alla domiciliazione, le fatture relative alle offerte TIM su linea fissa si possono pure pagare con P@gonline con il PC entrando nella sezione MyTIM Fisso, oppure muniti di smartphone o tablet utilizzando l’App MyTIM Fisso. In tal caso il cliente per perfezionare la transazione deve essere munito di carta di credito che è stata emessa in Italia potendo scegliere tra American Express, Diners, Visa o carta di credito Mastercard.

    Oltre che con la domiciliazione bancaria o postale, e con P@gonline, inoltre, le fatture TIM relative alle offerte di linea fissa si possono pure pagare recandosi alla Posta, presso gli sportelli Bancomat delle banche convenzionate, nei punti vendita LIS PAGA di Lottomatica, presso tutte le ricevitorie autorizzate Sisal che espongono la vetrofania ‘Qui puoi pagare le bollette TIM!’, con la carta Aura di Findomestic, con il servizio CBill, con CityPoste Payment, presso le casse dei punti vendita Coop che sono abilitati, e presso le filiali di tutti gli istituti bancari che sono presenti ed operanti in Italia.

    Offerte fisso e mobile, i vantaggi di passare a TIM

    In generale possiamo dire che, dal fisso al mobile e passando per Internet, ma anche per la Tv e per la musica, c’è sempre un’offerta TIM vantaggiosa da poter sottoscrivere per chiamare da casa o da smartphone, e per navigare a tutta velocità grazie alla copertura in fibra ottica. Le soluzioni tutto incluso da questo punto di vista sono ottime nell’integrazione tra fisso e mobile, e nell’accesso a contenuti multimediali dentro come fuori casa per tutta la famiglia connessa contemporaneamente con Tv, tablet e smartphone per chiamare, per navigare, per vedere il calcio, i film e le serie Tv, ed anche per rimanere sempre in contatto con i propri amici su social e chat.

    Prima di sottoscrivere le offerte, si raccomanda di prendere piena visione e comprensione delle condizioni contrattuali, dei costi fissi e di quelli variabili, e delle caratteristiche dei servizi eventualmente proposti in promozione e, quindi, a prezzi scontati. Le promozioni, infatti, sono sempre a tempo, così come prima di aderire ad un’offerta è bene informarsi sulla durata e su eventuali obblighi contrattuali di mantenimento del servizio per un numero di mesi che è sempre e comunque noto a priori. Per il fisso come per il mobile, inoltre, sul sito Internet della TIM è possibile visionare e scaricare la Carta dei Servizi che tutela l’interesse e i diritti di tutti i clienti della società di telecomunicazioni.

    Published by:
  • Tendenze gioielli estate 2018: sul décolleté brillano collane d’argento e d’oro

    Tante e tutte insieme. Così si portano catene e collane d’argento e d’oro. Questa è la tendenza moda che detta legge tra le celebs americane. Basta dare un’occhiata ai profili Instagram delle giovani bellezze iconiche come Beyoncé, Candice Swanepoel, Sara Sampaio, Hailey Baldwin ed Emily Ratajkowski per avere la certezza che per caratterizzare un outfit e sfoggiare un look posh da vera fashion addicted non c’è limite alla quantità di collane in argento e d’oro che si possono sovrapporre. Il décolleté si illumina di gioielli soprattutto in estate quando le scollature si ampliano in maniera vertiginosa e ogni catena può brillare sulla pelle nuda e abbronzata. Girocolli, catene e catenine di diverse misure, di differenti maglie e di grandezze variabili diventano gli elementi decorativi che trasformano la semplice mania tutta femminile di collezionare collane d’argento e d’oro nella più stilosa tendenza moda, regina dell’estate 2018.

    Ciondoli che dondolano sotto il sole

    A ogni catena d’oro e collana d’argento si può infilare un ciondolo diverso dall’altro, scegliendo magari tra quelli custodi di segreti e simbolo di significati e ricordi molto personali. Appese alle maglie sottili oppure bold di collane d’argento e catene d’oro, dondolano pietre colorate, elementi zodiacali, simboli religiosi come la Croce o la Mano di Fatima, lettere delle proprie inziali o della persona amata, e anche ciondoli portafortuna come quadrifogli e coccinelle smaltate. I temi per i ciondoli sono tanti e si rinnovano continuamente in base alle mode, come nel caso dell’estate 2018 che vede un ritorno del tema floreale e della natura: margherite, piccoli bouquet, farfalle, libellule e petali sono i ciondoli più gettonati da portare appesi su catenine e collane d’argento. Quale scegliere? Non serve più farlo. E non c’è nemmeno più lo spazio per rimanere nell’indecisione di decidere quale indossare, visto che la moda dà il via libera al concetto di abbondanza: più se ne mette e meglio è.

    A ciascuna il proprio stile

    Già l’inverno passato è stato un vero e proprio trionfo dei tiny jewels, ogni donna si è abituata e ha amato le esili collane in argento e catenine sottilissime con piccoli ciondoli minimal – dalle lune alle stelline ai cuoricini – da indossare da sole oppure in versione multipla, puntando sulle diverse lunghezze. Ora, con l’estate in arrivo, bisogna spingere sull’acceleratore e provare a osare di più. Sempre senza tradire la propria natura e la propria personalità, altrimenti si rischia solo di diventare delle caricature mal riuscite di qualche fashion blogger. Sfoggiare tante collane in argento e d’oro tutte insieme, alternando catene massicce a altre più sottili regala un look sexy molto rock, adatto solo a chi ha una personalità molto forte.  Per alleggerire l’impatto, basta puntare su catenine più sottili e sulla scelta del colore: collane sottili d’argento o in oro rosato assicurano un effetto altrettanto sensuale ma meno aggressivo. Infine, un’alternativa per interpretare la tendenza del momento in maniera più sobria è quella di scegliere una collana molto lunga e di avvolgerla attorno al collo più volte come usavano fare le donne eleganti degli anni Venti e Trenta.

    Scopri la selezione di collane in acciaio, oro giallo, oro rosa o argento di Nomination: https://www.nomination.com/it-it/gioielli/collane/

    Published by:
  • Trading forex online, ecco come scegliere il broker senza correre rischi

    Per investire sui mercati finanziari l’operatività, da parte dei trader privati, passa sempre attraverso un intermediario. Questo significa che, per aprire e per chiudere le posizioni, è necessario andare a versare il proprio denaro sul conto aperto con un broker online. Ne consegue che, nel consigliare la visita di questo sito per saperne di più , la società alla quale affidiamo i nostri soldi deve essere necessariamente seria ed affidabile.

    Come scegliere il broker online per fare trading sulle coppie di valute

    Non a caso di norma la raccomandazione è quella di aprire un conto di trading solo ed esclusivamente con primari broker online che, con milioni di clienti, operano in tutto il mondo Italia compresa e comunque dietro regolare autorizzazione della Consob. Se il broker non è abilitato ed autorizzato, è infatti alto il rischio che l’intermediario non solo non adotti i necessari criteri di correttezza, di trasparenza e di tutela dei diritti del cliente, ma che non permetta poi nemmeno di prelevare i guadagni maturati dall’attività di trading online come ad esempio quella sul forex per la negoziazione di coppie di valute.

    Ad esempio, per verificare che un broker forex sia abilitato ed autorizzato ad operare in Italia, la prima cosa da fare è quella di identificare la società che detiene il marchio registrato, dopodiché, sul sito Internet della Consob, c’è la lista delle imprese di investimento comunitarie senza succursale.che sono abilitate. A questo punto sarà necessario controllare che la società, da parte della Commissione nazionale per le società e la Borsa, sia stata abilitata non solo al servizio di cambio collegato alla prestazione di servizi di investimento, ma che sia pure autorizzata all’esecuzione di ordini per conto dei clienti.

    Nell’effettuare tutti i controlli e le verifiche del caso, si ricorda inoltre che quasi sempre il nome del sito Internet o della piattaforma non coincide mai con la società che la gestisce e che, nel proporre in Italia i conti di trading ai potenziali clienti, deve essere necessariamente iscritta nell’apposito albo degli intermediari autorizzati.

    Piattaforma di trading broker forex abilitato, come sceglierla

    La scelta di un broker online abilitato ed autorizzato è condizione necessaria ma non sufficiente nell’aprire il conto di trading con l’intermediario in quanto ci sono da valutare tanti aspetti operativi prima che la decisione presa sia quella definitiva. Nel dettaglio, gli aspetti e le peculiarità riguardanti la scelta di un broker forex online, rispetto ad un altro, spaziano dall’assistenza clienti ai bonus, e passando per gli spread di negoziazione.

    Per quel che riguarda l’assistenza ai clienti, questa deve essere in italiano con e senza operatore e con l’accesso integrato, ovverosia con e-mail, via telefono e con la live chat. Inoltre, un broker forex di primo piano offre sempre un bonus di benvenuto al nuovo trader sui cross valutari che apre un conto, non fa pagare commissioni fisse per ogni ordine eseguito, e garantisce in fase di negoziazione, su tutti gli strumenti ed i prodotti finanziari proposti, degli spread denaro/lettera molto ravvicinati.

    Spread forex, come varia la commissione che spetta al broker

    Lo spread per il broker online, di conseguenza, rappresenta la commissione che intasca da ogni trader che apre e chiude una posizione in cross valutari. L’intermediario abilitato e autorizzato Consob ha l’obbligo di pubblicare online, sul proprio sito Internet, la tabella provvigionale che può essere basata su spread fisso oppure variabile. Lo spread fisso è quello che, sulla singola coppia di valute, non varia mai in ragione della volatilità del mercato, mentre lo spread applicato è variabile quando questo da parte dell’intermediario viene calcolato in funzione delle fluttuazioni dei prezzi.

    Tra i due tipi di spread applicati, di norma per il trader online è più conveniente lo spread fisso in modo tale da conoscere sempre a priori con certezza il costo di ogni singola posizione aperta e chiusa sul mercato. Inoltre, per l’intermediario come per l’investitore sul forex, il guadagno ottenibile è proporzionale all’effetto leva. Per esempio, sulla coppia Euro/Dollaro, ovverosia Eur/Usd, un broker online può chiedere una commissione rappresentata da uno spread fisso di tre pips su operazioni con effetto leva 1:100.

    Dopo aver aperto e chiuso la posizione sul mercato forex, l’intermediario dal trade porterà sempre a casa un guadagno che è dato proprio dallo scarto dei prezzi denaro/lettera misurato in pips, mentre il trader per guadagnare dovrà necessariamente ottenere una differenza positiva tra il prezzo di acquisto e quello di vendita. Altrimenti l’operazione sarà chiusa in perdita, ovverosia con una minusvalenza che andrà ad erodere una quota più o meno ampia del capitale iniziale a disposizione. Proprio per evitare di perdere l’intero capitale a disposizione, un trader forex accorto apre le posizioni sui cross valutari impostando sempre i livelli di stop loss e di take profit.

    Published by: