Molto probabilmente avrete già sentito parlare di auto elettriche: il settore automobilistico sta vivendo un’epoca di grande fermento, grazie all’arrivo di tante novità molto interessanti. Si va dallo sviluppo dei sistemi di assistenza alla guida fino alla produzione di vetture completamente elettriche, che non hanno bisogno di carburante fossile per funzionare.
I motori Full Electric rappresentano un’importante opportunità per i numerosi vantaggi che garantiscono, come la guida a zero emissioni e la maggiore efficienza energetica. Per questo molti automobilisti hanno già scelto di comprarne una, mentre molti altri si stanno informando con lo scopo di decidere se acquistare uno di questi veicoli. In questo articolo vogliamo darvi una mano, illustrandovi quali sono i principali aspetti da prendere in considerazione.
Indice
Una nuova idea di mobilità
Quando si parla di auto elettriche è importante comprendere come si tratti di una idea di mobilità completamente nuova, a partire dal funzionamento del motore stesso.
Siamo passati da automobili che applicano i principi del motore a scoppio, dove il movimento è generato dalla combustione del carburante, a vetture che si affidano invece all’energia elettrica. Si tratta di una soluzione decisamente più evoluta, resa possibile dallo sviluppo della tecnologia, e che ha come principale beneficio quello di garantire una maggiore efficienza energetica. Gli sprechi sono ridotti al minimo, un fattore che non si può sottovalutare in nessun modo.
Oltre a ciò, non va dimenticato che non si ha più bisogno di benzina, di diesel o di altri carburanti: l’unica fonte di energia è l’elettricità, che si può ottenere in diversi modi, collegando l’auto a una presa domestica o facendo una pausa nelle apposite postazioni per la ricarica. L’elettricità è accumulata in batterie molto capienti e longeve, fondamentali per offrire agli automobilisti una buona autonomia.
Niente più gas di scarico
I motori Full Electric non servono solo a ottenere una maggiore efficienza energetica, ma sono fondamentali anche per ridurre l’inquinamento delle nostre città. La completa assenza di carburanti fa sì che all’interno di queste automobili non vengano prodotti gas di scarico. In questo modo si può azzerare la quantità di CO2 che si produce durante i propri spostamenti.
Per questo motivo, quando ci si riferisce alle macchine elettriche, si può usare la definizione di “guida a zero emissioni”.
Chi è attento al tema della sostenibilità ambientale troverà nelle automobili elettriche un’ottima opzione per la propria mobilità.
Cos’altro c’è da sapere
Sulle automobili elettriche c’è molto altro da dire, ma noi vi consigliamo di iniziare da una vera e propria prova di guida. Salire a bordo di uno di questi modelli potrà aiutarvi a valutare in prima persona i loro pregi, come la loro grande silenziosità e le loro valide performance. Inoltre, le nuove vetture sono di solito dotate di diverse funzionalità all’avanguardia, come gli ADAS o le innovative interfacce per accedere a tutte le informazioni relative all’auto.
In più è utile ricordarvi che per chi sceglie i veicoli elettrici ci sono diversi vantaggi economici, come la possibilità di chiedere gli ecobonus al momento dell’acquisto.